nuova firma sito_kr

|

|

|

Copyright 2025 Pierluigi Crisci tutti i diritti riservati 

Email: info@krisci.org 

P.IVA 02941970424 

|


linkedin
instagram

Spotify introduce i “Play Count” sui Podcast: Opportunità o Nuova Trappola per i Creatori?

2025-05-14 07:00

Pierluigi Crisci

Audio Strategy, Podcast, nbcnews, spotify, podcast, metrics,

Spotify introduce i “Play Count” sui Podcast: Opportunità o Nuova Trappola per i Creatori?

Spotify ha annunciato l’introduzione dei “Play Count” pubblici per i podcast sulla propria app, scatenando una reazione inaspettatamente negativa..

Spotify ha annunciato l’introduzione dei “Play Count” pubblici per i podcast sulla propria app, scatenando una reazione inaspettatamente negativa da parte della community dei podcaster. Una mossa che, sulla carta, sembrava voler aumentare trasparenza e valorizzazione dei contenuti, ma che nella pratica ha sollevato molte più domande che entusiasmo.

 

In questo articolo, analizziamo in profondità cosa significa questa novità, perché ha creato disagio tra i creator e quali sono le vere implicazioni di questa scelta per chi lavora nell’ambito della audio strategy, del branded content e della podcast production.

 

Cosa ha annunciato Spotify

 

Con un post su Threads, Spotify ha comunicato che inizierà a mostrare il numero di “Play” per ogni episodio di podcast, rendendo pubblico questo dato direttamente sull’app. L’intento dichiarato è quello di “aumentare la trasparenza e offrire agli ascoltatori un parametro per scoprire contenuti popolari”.

 

Ma i primi feedback ricevuti da Spotify sono tutt’altro che positivi, come riporta anche NBC News. I creator hanno manifestato preoccupazione per il rischio che questo dato diventi un’arma a doppio taglio, penalizzando i piccoli podcaster e favorendo esclusivamente i grandi network.

 

Spotify ha assicurato che ascolterà i feedback e che fornirà ulteriori dettagli nei prossimi giorni, ma intanto le polemiche non si sono fatte attendere.

 

Come Spotify Conta i “Play”: i Limiti del Modello

 

Secondo le nuove linee guida pubblicate da Spotify:

 

Un "Play" viene conteggiato quando un utente attiva la riproduzione di un episodio sulla piattaforma.

 

Conta solo una volta per sessione, anche se l'utente mette in pausa e riprende l'ascolto.

 

Non vengono conteggiati gli ascolti di trailer o clip.

 

Questa definizione sembra chiara, ma la realtà è molto più sfumata. Secondo i dati riportati da Podnews Weekly Review, lo stesso contenuto su Spotify e Apple Podcasts ha generato numeri drasticamente diversi:

 

185 utenti unici su entrambe le piattaforme in 60 giorni.

 

715 “play” su Spotify.

 

2.800 “play” su Apple Podcasts.

 

Una differenza di quasi quattro volte a favore di Apple, nonostante lo stesso pubblico. Questo perché Apple conta ogni tocco del tasto “play”, mentre Spotify adotta un metodo più restrittivo.

 

Perché i Podcaster Sono Preoccupati

 

Rischio di Demoralizzazione per i Piccoli Creator

La pubblicazione del numero di play può far sembrare “minori” o “fallimentari” i podcast con numeri bassi, creando un effetto scoraggiante soprattutto per i creator indipendenti o di nicchia. Questo rischia di influenzare negativamente il comportamento degli ascoltatori e degli sponsor, spingendo solo verso i contenuti già popolari.

 

Assenza di Standard Universali di Misurazione

Le piattaforme non usano criteri condivisi (come quelli proposti dallo IAB - Interactive Advertising Bureau), creando confusione e rendendo i confronti tra le piattaforme poco affidabili. Spotify, Apple e YouTube continuano a misurare in modo diverso, alimentando la sfiducia verso i dati pubblicati.

 

Impatto Reputazionale

Esporre dati pubblici può alterare la percezione di valore di un podcast, a prescindere dalla qualità del contenuto, favorendo un’industria sempre più guidata dai numeri e sempre meno dalla sostanza editoriale.

 

Implicazioni per Brand e Agenzie

Per chi lavora nella audio strategy e produce podcast per brand o per progetti di comunicazione, questa mossa apre nuovi scenari da valutare con attenzione:

 

Dati pubblici non significano dati affidabili: chi si occupa di consulenza e produzione dovrà educare i clienti a non farsi guidare solo dai numeri visibili su Spotify, ma a considerare metriche più complete come le download analytics, il tasso di completamento, e l’engagement reale.

 

La strategia deve includere più piattaforme: Spotify è importante, ma non è l’unica piattaforma. I dati divergenti dimostrano che un approccio multipiattaforma resta fondamentale per raggiungere realmente il pubblico.

 

Raccontare il valore oltre i numeri: chi lavora nel podcasting dovrà comunicare meglio cosa significa un ascolto di qualità, al di là dei “play”, valorizzando l’esperienza di ascolto, l’impatto narrativo e il coinvolgimento.

 

Conclusioni

La scelta di Spotify di rendere pubblici i “Play Count” apre un tema molto più ampio che riguarda la trasparenza, la qualità, e la sostenibilità dell’intero ecosistema podcast.

 

Come professionisti della audio strategy, è nostro compito aiutare brand, creatori e ascoltatori a leggere i dati nel modo corretto, evitando che il podcasting diventi una semplice gara di numeri, invece di restare uno spazio creativo di valore e relazione autentica.

 

Se vuoi approfondire come costruire una strategia audio su misura, che vada oltre i numeri e arrivi davvero alle persone, continua a seguirci su krisci.org o contattaci per una consulenza personalizzata.

 

Fonte: podnews / www.nbcnews.com